METODOLOGIA ECOPASSENGER: LE BASI SCIENTIFICHE
Ecopassenger Methodology Report

L'Istituto per l'Energia e la Ricerca Ambientale (ifeu) di Heidelberg ha lavorato per anni, come partner scientifico di EcoPassenger, sullo sviluppo di metodologie di calcolo delle emissioni nel settore dei trasporti. IFEU ha sviluppato il "TREMOD - Transport Emission Model" che è la base del sistema tedesco di calcolo delle emissioni di gas effetto serra.

L'ifeu è stato, ed è tuttora, attivamente coinvolto in processi globali di standardizzazione (ad esempio EN 16258, ISO 14067). Così EcoPassenger si basa su metodologie e fattori di emissione che sono accettati a livello internazionale e adattabili alle più recenti scoperte scientifiche. I valori ifeu includono il calcolo delle emissioni secondo il mix energetico nazionale.

La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile (SusDev), con sede a Roma, raccoglie, controlla e calcola i fattori di emissione e i consumi delle ferrovie europee basandosi sull' Environmental Strategy Reporting System (ESRS) dell'UIC. L'ESRS comprende un insieme di indicatori, la definizione dei parametri e i dati da raccogliere; include inoltre una politica di comunicazione esterna che considera i mix di produzione dell'energia elettrica consumata, tenendo conto dell'energia elettrica prodotta dalle aziende ferroviarie e dell'acquisto da parte di queste di elettricità certificata proveniente da fonti energetiche rinnovabili.

Il doppio sistema di reportistica delle emissioni generate dal consumo di energia elettrica segue i principi del "GHG Protocol Scope 2 Guidance" che è stato pubblicato ad inizio 2015 e costituisce il principale riferimento mondiale in questo ambito.

Scarica qui il documento:
 Scarica metodologia ESRS


I partner coinvolti nel progetto:

  UIC Website
  SusDevF Website
  ifeu Website
  HaCon Website